Piccole guide del bosco

ll progetto, riconosciuto e patrocinato da Fondazione Comunità bresciana e dal comune di Provaglio d’Iseo, coinvolge i bambini e le bambine della Casa dei Bambini e nasce in continuità con le proposte outdoor che caratterizzano la scelta educativa della nostra scuola da qualche anno.

L’obiettivo di questa esperienza è quello di rendere i bambini ancora più protagonisti del loro stare in natura, migliorando la conoscenza del territorio e la loro capacità di condividere le proprie conoscenze e competenze con altri. 

Il percorso si costruisce anche con il lavoro e la competenza di due professionisti che accompagnano maestra e bambini alla scoperta e riscoperta dello stare in natura.  

Livio Pagliai, esperto di botanica e accompagnatore di media montagna sarà pronto a rispondere alle tante curiosità dei bambini, stimolati dalla ricchezza della natura, e ad arricchire la formazione delle insegnanti in merito ai luoghi e alla vegetazione delle nostre colline: nomi, storie e caratteristiche.  

Elena Ferrari, maestra Montessori ed esperta di libri e letteratura per l’infanzia, ci seguirà nella realizzazione della mappa dei sentieri e curerà le serate di lettura previste nella parte finale dell’anno e aperte al territorio.  

Il progetto ha inoltre l’obiettivo di far sperimentare ai bambini la partecipazione, la condivisione e la cittadinanza attiva. Alla fine del percorso le nostre “piccole guide del bosco” avranno il piacere di accompagnare altre persone alla scoperta del territorio, attraverso l’uso della mappa dei sentieri appositamente realizzata da loro.  

Intervista a Livio Pagliai

Intervista a Elena Ferrari

Nel bosco alla ricerca di indizi

La mappa

Scarica qui  la nostra mappa